Fin dalla notte dei tempi le antiche civiltà credevano nelle virtù dell’olio di oliva come “alta medicina”. Era utilizzato per curare ferite e ustioni ed era considerato efficace nel trattamento di numerose malattie, in particolare quelle intestinali. L’olio d’oliva era raccomandato anche per le febbri. Sembra che Archigene d’Apamea riuscì a guarire il suo maestro Agatino da una febbre delirante proprio con l’olio. L’olio d’oliva veniva usato anche come agente immunizzante contro il morso di serpenti velenosi. È interessante citare la storia di William Oliver, a Windsor nel 1734, che, in presenza di medici chiamati a verificare la qualità dei suoi studi, si fece mordere intenzionalmente da due vipere e sopravvisse.
Gli antichi testi di erboristeria sono ricchi di prescrizioni dietetiche e igieniche per la salute, in cui l’olio rivestiva un ruolo importante. Nei paesi mediterranei antichi, l’uso dell’olio nella cosmesi era una pratica comune. Presso gli antichi egizi, l’olio d’oliva era usato per la cura dei capelli e per combattere le rughe, mentre i greci lo applicavano sui corpi degli atleti per evidenziarne la perfezione estetica e per prepararli alle gare attraverso il massaggio termico.
Di certo sono molte le leggende e le credenze sui benefici di tale prodotto nell’antichità, ma dobbiamo anche riconoscere che non tutte le proposte ottennero una certificazione dei medici nel corso dei secoli.
Tuttavia oggi, con la nascita della medicina dei nostri tempi, possiamo senz’altro tracciare un decalogo dei benefici dell’olio extravergine d’oliva per la nostra salute.
- Riduce il colesterolo, grazie alla presenza di acidi grassi monoinsaturi, come l’acido oleico, capace di ridurre il livello del colesterolo “cattivo” LDL rispetto a quello “buono” HDL. Questi grassi monoinsaturi incidono positivamente sulla sintesi e sul metabolismo del colesterolo.
- Previene l’ipertensione, cioè la pressione alta nel sangue, responsabile delle malattie cardiovascolari. L’alto contenuto di acido oleico, di vitamina E e di polifenoli, aiuta a combattere lo stress ossidativo, migliora la funzionalità delle pareti dei vasi sanguigni e previene la trombo genesi.
- Previene gli ictus perché favorisce la riduzione delle placche arterosclerotiche che causano il restringimento dei vasi sanguigni limitando l’afflusso di sangue ai vari organi. Inoltre riduce l’infiammazione del cervello e protegge la memoria e la capacità di apprendimento.
- Fa vivere più a lungo perché è ricco di polifenoli che evitano e combattono molte patologie legate all’età avanzata. Assumere dunque olio extravergine d’oliva nella dieta quotidiana significa optare per la longevità.
- È un potente anti-cancro perché i suoi antiossidanti impediscono alle cellule cancerose di crescere. L’acido oleico, il grasso monoinsaturo per eccellenza presente nell’olio, blocca l’attività proteica che genera il tumore al cervello. Quest’olio ridurrebbe anche la comparsa di cancro al colon e al seno.
- Previene il diabete, dato che il suo consumo riduce i livelli di zucchero nel sangue che aumentano dopo ogni pasto. L’olio extravergine possiede inoltre una componente chiamata oleuropeina (polifenolo contenuto nelle olive) che favorisce l’aumento di insulina, capace di controllare il metabolismo e prevenire il diabete.
- Previene l’osteoporosi perché incide positivamente sulla maturazione delle cellule che favoriscono l’accumulo di calcio nelle ossa. Le componenti che combattono l’osteoporosi sono l’oleuropeina, che previene la perdita di densità ossea, soprattutto in periodi di post menopausa e il tirosolo e l’idrossitirosolo che stimolano la deposizione di calcio nelle ossa e impediscono la formazione degli osteoclasti.
- Ha un notevole potere antinfiammatorio, grazie alla presenza del fenolo oleocantale (sostanza dalla capacità analgesiche) che nel corpo agisce come l’ibuprofene.
- Aiuta a scongiurare l’Alzheimer perché protegge il tessuto cerebrale dall’attacco di sostanze tossiche come i grovigli neuro fibrillari e le placche di amiloide-beta, che causano questa grave malattia.
- Ha la capacità di proteggere il nostro fisico dai batteri e da tutti i microrganismi nocivi. Questo perché è in grado di rafforzare il sistema immunitario. Le sue sostanze nutritive infatti combattono i batteri e altre cellule dannose per il nostro corpo e le eliminano, proteggendoci da malattie infettive.
Tutti questi effetti benefici sono peculiari dell’olio extravergine di oliva, essendo l’unico olio prodotto con semplice pressione e schiacciamento del frutto, senza ulteriori manipolazioni chimico-fisiche. Gli altri oli di semi (arachidi, soia, girasole, ecc.) invece non sono altrettanto salutari per l’organismo in quanto ottenuti utilizzando solventi chimici e processi industriali completamente diversi.
Non è sbagliato affermare che “noi siamo ciò che mangiamo”. Per questo l’olio extravergine d’oliva, ottimo nell’utilizzo a crudo, anche riscaldato o cucinato, è dunque il grasso in assoluto più indicato e più sano per l’alimentazione umana, non solo per il suo aroma e sapore, ma anche per l’insieme delle suddette proprietà terapeutiche, note da sempre, tanto da parlare dell’olio come di un alimento “nutraceutico”, cioè costituito di principi nutritivi che hanno effetti benefici sulla salute.